Tutti gli articoli
LA DEPRESSIONE MENTE…

La depressione è bugiarda! Ci dice che siamo inutili, che a nessuno importa di noi e che siamo soli. Anche se sappiamo che, in fondo, queste cose non sono vere, può essere convincente e può essere difficile sfuggire alle sue…
Categoria: Articoli consigliati
Dipendenza come annullamento magico e onnipotente della realtà

Un’altra idea sulla dipendenza è quella che essa ricrei una condizione di onnipotenza che somiglia a quella sperimentata dal neonato allattato al seno. Onnipotenza infantile: l’epoca in cui tutto era perfetto. Che percezione ha di sé un neonato? Di sicuro, non …
Categoria: Uncategorized
Dipendenza nell’età adulta

Negli adulti la dipendenza è connessa a vicende emotive remote con genitori anaffettivi o assenti, ad ambienti di holding inadeguati che hanno lasciato un vuoto nella possibilità del soggetto di vivere una esperienza di dipendenza infantile soddisfacente, buona, nutriente sul piano…
Categoria: Dipendenza
Dipendenza in adolescenza

Spesso nell’età adolescenziale la dipendenza è rifugio dall’angoscia derivante dai drammi del processo di separazione individuazione. Mi riferisco all’appuntamento che attende ogni ragazzo tra i 13 e i 18 anni circa. Una fase in cui è necessario fare i conti…
Categoria: Dipendenza
Dipendenza e dissociazione

Una prospettiva per comprendere alcune dipendenze è quella di vedere questi comportamenti non tanto nei termini di una ricerca del piacere che lenisca il disagio per compensazione (cerco di produrre piacere che contrasti il dispiacere), ma considerarli come un…
Categoria: Dipendenza
La dipendenza patologica

La dipendenza è patologica se è presente un vero e proprio disturbo incentrato sull’uso distorto di una sostanza, di un comportamento, di un oggetto o di una relazione. Si accompagna al bisogno coatto, da parte del soggetto, di ripetere l’esperienza…
Categoria: Dipendenza
Stile e Disturbo masochistico di personalità

La distinzione tra uno stile e un disturbo masochistico di personalità è solo di tipo quantitativo. Se i tratti masochistici sono presenti in quantità tali da non compromettere una accettabile qualità di vita della persona allora parleremo stile masochistico di…
Categoria: Disturbi
La psicoterapia psicodinamica

Esistono differenti approcci alla psicoterapia, che a loro volta utilizzano riferimenti teorici e metodologie molto diverse tra loro. Gli orientamenti più importanti sono quello psicodinamico, quello cognitivo-comportamentale e quello sistemico. Mi soffermo su quello psicodinamico perché è l’approccio che utilizzo…
Categoria: Percorso di psicoterapia
Terapia dinamica interpersonale breve (TDI)

Nel mio lavoro mi rifaccio a un particolare tipo di terapia breve, e cioè la terapia dinamica interpersonale breve (TDI), elaborata da Alessandra Lemma, Mary Target e Peter Fonagy (2011) in Inghilterra. Si tratta di un approccio di tipo psicodinamico.…
Categoria: Psicoterapia breve
Stile narcisistico di personalità

Il problema principale di un narcisista non è banalmente il suo egoismo o il fatto che pensa solo a se stesso. Il suo dramma è quello di essere condannato a non vedere gli altri. Egli si muove in un mondo…
Categoria: Disturbi
Adolescenza: cosa capita in questa fase di vita?

Cosa è l’adolescenza ? Fiumi di inchiostro e chilometri di pellicola cinematografica sono stati usati per raccontare l’adolescenza. Questa parola richiama nella mente di ognuno di noi ricordi e suggestioni di un’epoca che associamo a grandi emozioni ed esaltazioni:…
Categoria: Adolescenza
Perché è così difficile cambiare le cose?

Quando viviamo una condizione di disagio che deriva dal lavoro, da una relazione, da una condizione di vita, ci accorgiamo che può essere molto difficile cambiare quelle cose che ci fanno stare male. Dare seguito a quella voce interna che…
Categoria: Articoli consigliati
Quanto è efficace la psicoterapia ?

La terapia psicodinamica basata sulla ricerca La Psicoterapia Psicodinamica è efficace. Non è un’affermazione di fede, ma basata su molte ricerche che hanno messo alla prova i suoi metodi, attraverso procedure scientifiche. I motivi per cui si sono portati avanti…
Categoria: Approfondimenti
Ragazzi che si autosegregano in casa

L’hikikomori o autoesclusione è una condizione che riguarda soprattutto giovani maschi. Il problema è stato osservato finora in Giappone, dove risulta molto diffuso, ma sappiamo che si sta propagando a macchia d’olio in molti altri paesi, tra cui, a quanto…
Categoria: Adolescenza
Interventi sullo stress

L’intervento sullo stress può essere di vario genere. Normalmente in situazioni non gravi è sufficiente un breve percorso di consulenza, finalizzato a migliorare la resilienza del soggetto e cioè la sua capacità di tollerare le sollecitazioni ambientali. Questo lavoro passa…
Stress: approccio psicologico

L’approccio psicologico allo stress attribuisce importanza ai vari psicologici nell’insorgenza dello stress quali per esempio la valutazione cognitiva (appraisal), le strategie di coping, la motivazione, l’ottimismo, il locus of control e infine i tratti di personalità. Appraisal e Coping Di fronte…
Categoria: Stress
Conseguenze dello stress sulla salute

Conseguenze comuni dello stress: Piano fisico Dolori articolari, cefalea, astenia Disturbi cardiovascolari: tachicardia, palpitazioni, extrasistole, ipertensione arteriosa Piano cognitivo Difficoltà di concentrazione e attenzione (questo può facilitare gli infortuni) Diminuzione del rendimento e della performance Piano comportamentale ed emotivo Nervosismo,…
Categoria: Stress
Stress meccanismi fisiologici

Di seguito le risposte fisiologiche che accompagnano la reazione di stress: La prima risposta dell’organismo di fronte ad un fattore stressogeno parte dal sistema nervoso ortosimpatico, il quale stimola le ghiandole surrenali a produrre l’ormone adrenalina. Questa sostanza induce un…
Categoria: Stress
Stress cronico

Se la condizione di stress è continuativa e non accenna a diminuire, se le pressioni derivanti dai molteplici ambienti che frequentiamo (contesto lavorativo, familiare, coppia, ecc..) sono sempre elevate e se a questo aggiungiamo anche le sollecitazioni che possono giungere…
Categoria: Stress
Resilienza individuale allo stress

In base a quanto detto, l’ambiente esterno può essere una fonte importante di stress, e quindi di malattia, quando tende a produrre sollecitazioni continue. Queste perché nel tempo possono realizzarsi condizione di stress cronico. Se le cose fossero solo…
Categoria: Stress
Stress buono e stress cattivo

Lo stress non è di per sé negativo, esiste uno stresso positivo (Eustress) che ci rende in grado di adattarci positivamente alle situazioni: si tratta di richieste ambientali che siamo in grado di affrontare con le nostre risorse e che…
Categoria: Stress
SEI UNA PERSONA CO-DIPENDENTE?

Cos’è la co-dipendenza? Una persona co-dipendente si sente talmente coinvolta con qualcuno, in debito con lui, responsabile del suo benessere, dei suoi sentimenti e dei suoi comportamenti, da cessare di occuparsi di sé. Questi soggetti sacrificano il proprio benessere…
Categorie: Articoli consigliati Personalità
Cos’è lo stress

Lo stress nasce nella dimensione organica umana e più precisamente dai bisogni psico-biologici (ci riferiamo ai bisogni di cibo, di attaccamento, di relazione sociale, di protezione, di sicurezza, di riconoscimento e di rispecchiamento positivo da parte degli altri, ecc.. ).…
Concetto di stress: storia

Il concetto di stress in un contesto scientifico nasce negli anni ’40 con il fisiologo americano Walter Cannon (1935) che lo adottò e lo definì in associazione al concetto di ‘omeostasi’. Successivamente, lo studioso Hans Selye ha continuato ad indagare…
La psicoterapia psicodinamica a orientamento relazionale

L’approccio che utilizzo nel mio lavoro di psicoterapia è un approccio psicodinamico e relazionale, perché mette al centro la dimensione delle relazioni. Ognuno di noi nasce con una serie di strutture organiche, ma ciò che ci fa diventare davvero ciò…
Categoria: Percorso di psicoterapia
Livelli di organizzazione della personalità

I vari funzionamenti di personalità possono essere distinti in base a quanto risultano disfunzionali e gravi. Possiamo pensarli come se fossero posti su una linea (un continuum) che definisce il grado di compromissione. Si va da funzionamenti di personalità sani…
Categoria: Disturbi
Trattamento del trauma relazionale

Vari sono gli approcci che possono essere utilizzati per affrontare le conseguenze del trauma. Come già detto, consideriamo il trauma come un concetto generale, che comprende non solo avvenimenti psicologicamente sconvolgenti come incidenti, rischi di morte per eventi naturali, ecc.,…
Categoria: Disturbi
Disturbi di tipo dissociativo

Difesa dissociativa: origini La dissociazione è una difesa che la psiche utilizza per neutralizzare emozioni negative estremamente destabilizzanti. Viene utilizzata da individui che durante l’infanzia hanno subito ripetuti traumi, per esempio abusi di vario genere. In questi casi il bambino…
Categoria: Disturbi
Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD)

Sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress Il PTSD si verifica dopo qualche tempo (anche mesi) da eventi vissuti dalla persona che hanno comportato la morte o la minaccia per la vita, oppure lesioni o minacce all’integrità fisica, propria o altrui.…
Categoria: Disturbi
Tipi di trauma e disturbi associati

Come spiegato, ci sono vari tipi di trauma. Essi sono associati schematicamente a esiti differenti. Vediamo come: Una prima tipologia di trauma è quello focale-macroscopico. Si tratta di esperienze in cui il soggetto è esposto a eventi eclatanti, come per…
Categoria: Disturbi
Stili di attaccamento

La teoria dell’attaccamento nasce grazie a John Bowlby, in un’opera in tre volumi, divenuta un classico della psicologia e della psicoanalisi, intitolata Attaccamento e perdita (1969, 1973, 1980). In essa si afferma che la personalità umana si organizza intorno a…
Categoria: Disturbi
Le nostre relazioni sono lo specchio del funzionamento della personalità

Un buon funzionamento sul piano relazionale, quindi la capacità di intrattenere rapporti duraturi, soddisfacenti con altre persone, animate da collaborazione, reciprocità, ascolto ed empatia, sono normalmente testimonianza di un buon livello di funzionamento della personalità. Al contrario disturbi caratteriologici si…
Categoria: Disturbi
Il Sè. L’immagine di noi stessi può influenzare il buon funzionamento della personalità

Il Sé racchiude l’insieme di rappresentazioni, sentimenti ed emozioni che si riferiscono a noi stessi. Ha a che fare con quel variegato universo che comprende come noi ci consideriamo e cosa proviamo per noi stessi. L’immagine che abbiamo di noi,…
Categoria: Disturbi
Relazioni interne: le relazioni passate interiorizzate condizionano la personalità

Il funzionamento della personalità dipende da quali sono le relazioni interne che orientano il sentire e il comportamento del soggetto. Cosa sono e da dove derivano queste relazioni interne? Le modalità relazionali che abbiamo vissuto fin dalla nostra infanzia si…
Categoria: Disturbi
Equilibrio fra le istanze psichiche e personalità equilibrata

Le istanze psichiche sono le componenti costitutive della personalità. Esse devono essere in equilibrio affinché il funzionamento della mente sia ottimale e non si cada nella patologia. Quando parliamo di istanze psichiche ci riferiamo in modo sottinteso a un certo…
Categoria: Disturbi
Difese utilizzate : modi di difendersi dal dolore emotivo e personalità

Le difese sono le modalità che tutti usiamo per difenderci da emozioni troppo intense (paura, insicurezza, vergogna, ecc..), per preservare l’autostima, l’immagine di noi stessi, per garantirci un senso di sicurezza quando ci sentiamo minacciati. Fin qui, detto in questi…
Categoria: Disturbi
Esame di realtà: distinguere tra reale e fantasia

Si tratta della capacità di distinguere la realtà dalla fantasia. Normalmente, tutti noi riteniamo che quello che percepiamo o che affermiamo sia vero e abbia un senso condiviso. Ma questo non vale purtroppo per tutti. Per esempio, nei soggetti psicotici,…
Categoria: Disturbi
Disturbo di personalità

Parliamo di disturbi di personalità quando i tratti caratteriali interferiscono con il funzionamento affettivo, lavorativo e relazionale. Questo capita se esperienze precoci, infantili e giovanili, particolarmente sollecitanti, inducono l’individuo a elaborare certe modalità di funzionamento. Modalità probabilmente adeguate ad affrontare…
Categoria: Disturbi
Cosa si intende per personalità?

Quando parliamo di personalità in ambito clinico ci riferiamo a qualcosa che non è molto lontano da ciò che indichiamo, nel linguaggio comune, quando usiamo lo stesso termine. Ci capita per esempio di dire che un certo tizio ha una…
Categorie: Articoli consigliati Disturbi
Stile o disturbo somatizzante di personalità

La somatizzazione ci dimostra la profonda interrelazione esistente tra mente e corpo. Si tratta di stati in cui la sfera emotiva si traduce o contribuisce a un disturbo fisico. Molte persone sembrano soffrire di continue patologie fisiche che non sono…
Categoria: Disturbi
Stile o disturbo fobico e controfobico di personalità

La modalità fobica consiste in uno stile di personalità in cui la persona teme una serie di pericoli. Spesso sono presenti paure per un certo oggetto o per situazioni specifiche, e vengono adottati una serie di comportamenti tesi all’evitamento dell’oggetto…
Categoria: Disturbi
Stile e disturbo dipendente di personalità

Ci sono persone che tendono a definirsi solo in funzione di altre persone perché non possono tollerare la separazione o la semplice lontananza da coloro che considerano dei riferimenti. Queste persone non sono in grado di stare da sole, e…
Categoria: Disturbi
Stile o disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

La modalità psicologica del soggetto ossessivo-compulsivo è caratterzzata da esagerato intellettualismo e perfezionismo, da necessità di controllo e quindi da una scarsa propensione a lasciarsi coinvolgere dalle emozioni . Si tratta di un tipo di personalità già descritta da Freud…
Categoria: Disturbi
Stile isterico di personalità e disturbo isterico e istrionico di personalità

I soggetti con personalità isterica sono tormentati da questioni inerenti il genere, la sessualità e il potere. E’ una condizione tipicamente più riscontrata nel genere femminile, anche se, pur in misura minore, riguarda altresì il genere maschile. Inconsciamente questi soggetti…
Categoria: Disturbi
Stile e disturbo ansioso – evitante – fobico di personalità

Caratteristiche delle personalità ansioso-fobiche-evitanti Alcuni soggetti presentano un disturbo di personalità in cui l’esperienza psicologica si organizza attorno all’ansia. Si tratta di persone che sono continuamente in inquietudine, sempre timorosi che capiti qualcosa di brutto. A volte le preoccupazioni possono…
Categoria: Disturbi
Disturbo borderline di personalità

I soggetti con personalità borderline soffrono di una disregolazione degli affetti, cioè di un funzionamento caratterizzato da stati affettivi repentinamente mutevoli e da bruschi passaggi da condizioni normali a stati di profonda ansia, depressione e rabbia. L’impulsività e l’equilibrio sempre…
Categoria: Disturbi
Stile e Disturbo sadico di personalità

Una personalità sadica è un tipo di funzionamento del carattere con gravi distorsioni. Si pone a un livello di funzionamento borderline e si organizza intorno al tema del dominare. Il vissuto interiore di queste persone, è spesso caratterizzato da un…
Categoria: Disturbi
Stile e disturbo depressivo di personalità

Lo stile depressivo di personalità è caratterizzato in generale da sentimenti onnipresenti di tristezza, colpa e vergogna. Le preoccupazioni dominanti di questi soggetti riguardano la propria inadeguatezza (la persona tende a una eccessiva autocritica e ad autopunirsi) oppure la perdita di qualcosa o…
Categoria: Disturbi
Disturbo dissociativo di personalità

Il disturbo dissociativo dell’identità e una sindrome dissociativa che caratterizza la personalità di un individuo. Si ha quando le difese dissociative sono la risposta fondamentale e abituale allo stress e agli affetti negativi, e quando la dissociazione diventa un elemento…
Categoria: Disturbi
Fattori che definiscono il funzionamento di personalità

Quali sono allora i tratti che definiscono la personalità degli individui? La risposta non è univoca. Fin dall’antichità si è cercato di individuare una classificazione sistematica dei tratti che compongono il carattere umano ed è per questo che la storia…
Categoria: Disturbi
Personalità e i suoi disturbi

Cosa si intende per personali? Quando parliamo di personalità in ambito clinico ci riferiamo a qualcosa che non è molto lontano da ciò che indichiamo, nel linguaggio comune, quando usiamo lo stesso termine. Ci capita per esempio di dire che…
Categoria: Disturbi
Disturbi del sè e dell’autostima

In questo ambito trovano spazio tutta una serie di disagi legati all’immagine di sé e all’autostima. Questi disagi costituiscono una tematica che ci influenza molto nel modo di vivere le esperienze quotidiane. È fondamentale, infatti, avere un’idea abbastanza positiva di…
Categoria: Disturbi
Disturbi dell’alimentazione

Quello dei disturbi alimentari non è purtroppo un tema sconosciuto ed esclusivamente specialistico, ma è diventato un tema sociale. Ne parlano i giornali, la televisione, si fanno incontri nelle scuole con studenti e insegnanti. I genitori sono attenti e a…
Categoria: Disturbi
Come scelgo lo psicologo?

Quando decidiamo di rivolgerci a un professionista per affrontare un momento difficile di disagio, ci capita di imbatterci nella domanda: come faccio a trovare uno psicologo che faccia al caso mio? Come individuo un “bravo” psicologo? Per riuscire a orientarci…
Categoria: Approfondimenti
Consulenza

Consulenza psicologica La consulenza psicologica si richiede quando si sente la necessità di un supporto professionale per definire, comprendere e affrontare una difficoltà specifica o un disagio, dell’individuo, della coppia, della famiglia, del gruppo. L’utente che chiede una consulenza vuole…
Categoria: Prestazioni
L’ombra dello tsunami – Philip M. Bromberg

Philip Bromberg ha il merito di avere fornito una nuova interessante prospettiva nella comprensione del funzionamento psichico in ambito psicoanalitico. Alla prospettiva classica che interpretava la mente come insieme di relazioni oggettuali interiorizzate e in conflitto tra loro, Bromberg ha…
Categoria: Libri consigliati
Ansia e panico

Quando gli affetti fanno prepotentemente capolino nel nostro sentire e conquistano il centro del nostro palcoscenico vitale… L’ansia è un’emozione che mescola, in varia misura, inquietudine, paura e persino terrore. A volte, senso di estraniamento.È un sentimento drammatico e intrusivo,…
Categoria: Disturbi
Quali sono i tempi necessari ad un trattamento?

Quali sono i tempi necessari perché l’intervento psicologico o di psicoterapia possa raggiungere i suoi obiettivi? Si tratta di una domanda importante, che spesso interviene nella decisione di intraprendere un percorso psicologico. Non è un mistero, infatti, che questa decisione…
Categoria: Approfondimenti
Come funziona la psicoterapia?

I meccanismi di funzionamento della psicoterapia ai fini della cura dei vari disturbi psicologici non sono ancora così chiari: sappiamo con certezza, grazie a moltissimi studi, che la psicoterapia è efficace, ma per ora è possibile solo fare delle ipotesi…
Categoria: Approfondimenti
Percorso di psicoterapia

Nella mia pratica clinica, adotto un modello di Psicoterapia a orientamento psicodinamico relazionale. Si tratta di un approccio che deriva da un’integrazione di concetti, teorie e tecniche provenienti da tradizioni psicoanalitiche differenti: la scuola delle relazioni oggettuali (W.Fairbarn, D.Winnicott… ),…
Categoria: Prestazioni
Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è una delle prestazioni che lo psicologo può fornire. Possiamo definire questa tipologia di intervento come un supporto di natura affettiva e relazionale, che ha l’obiettivo di aiutare una persona ad affrontare una condizione di crisi, mobilitando…
Categoria: Prestazioni
Psicoterapia breve

Come si può evincere dal nome, la Psicoterapia breve consiste in un percorso che ha una durata “breve” rispetto ad altri interventi, che possiamo definire a lungo termine. Ciò che la caratterizza è il fatto che, fin dall’inizio del trattamento,…
Categorie: Prestazioni Psicoterapia breve
Stress

Lo stress è il frutto di pressioni ambientali e interne all’individuo che sono in grado di produrre reazioni fisiologiche e psicologiche in grado di danneggiare la salute. Le pressioni ambientali di cui parliamo sono condizioni di tensione, limitate nel tempo…
Dipendenze

Sono numerosi i comportamenti e le modalità di relazione che possiamo definire dipendenti. Essi possono essere estremamente condizionanti nella vita di un individuo. Possono incidere sulle scelte, sulle relazioni, sull’immagine di sè, sullo stato emotivo. In breve possono condizionare profondamente,…
Categoria: Disturbi
Eventi traumatici

Il Trauma Il termine trauma è associato, nel linguaggio comune, a eventi dolorosi, che si sono impressi nella mente e che sono in grado, anche dopo molto tempo, di minare lo stato di benessere dell’individuo, compromettere il funzionamento mentale e…
Categoria: Disturbi
Depressione e disturbi dell’umore

Disturbi di natura depressiva La depressione, a differenza della tristezza normale, è considerata un disturbo perché interferisce con il normale funzionamento lavorativo, scolastico e relazionale della persona, e perché perdura. A differenza del dolore che a ognuno può capitare di…
Categoria: Disturbi
Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia

Questo libro presenta un modello originale di terapia di coppia che integra idee provenienti dalla psicoanalisi relazionale, da altre tradizioni psicoanalitiche e dalle scienze sociali. Questo modello è fondato su tre temi principali: la realizzazione dell’esperienza di sé in una…
Categoria: Libri consigliati
Il caso clinico – Nancy McWilliams

La formulazione psicoanalitica, che differisce dalla diagnosi in senso stretto, implica un maggior impegno da parte del clinico, che deve valutare le difese, le identificazioni, l’autostima ecc. A ognuno di questi argomenti l’autrice dedica un capitolo, non tralasciando di chiarire…
Categoria: Libri consigliati