L’approccio psicologico allo stress attribuisce importanza ai vari psicologici nell’insorgenza dello stress quali per esempio la valutazione cognitiva (appraisal), le strategie di coping, la motivazione, l’ottimismo, il locus of control e infine i tratti di personalità.
Appraisal e Coping
Di fronte a una situazione potenzialmente stressante (per esempio una critica da parte di un superiore al lavoro) il soggetto fa una valutazione (appraisal primario) del senso che deve attribuire alla situazione (può considerare quel rimprovero come una cosa di poco conto oppure una minaccia..) e di quante possibilità ha di fare cambiare la situazione(appraisal secondario) (per es. la persona potrebbe sentirsi in grado di fare cambiare idea al suo capo spiegando le proprie ragioni). In Seguito a tale valutazione la persona sceglierà una strategia di coping(come affrontare attivamente la situazione). L’esito di questa azione andrà a influenzare circolarmente il processo di valutazione di situazioni future, poiché produrrà un apprendimento (quella strategia la userò ancora oppure no)e produrrà nel tempo un senso di autoefficacia oppure una impotenza appresache influenzeranno la valutazione che farò della mia possibilità di affrontare i problemi e le situazioni.
In questa prospettiva le persone non sono semplicemente vittime di stress, il modo che hanno di valutare gli eventi così come le possibili strategie di coping, contribuiscono alla strutturazione dell’esperienza individuale di stress.
Coping
Dobbiamo distinguere:
- Le strategie di coping: sono le modalità di fronteggia mento che l’individuo può mettere in atto in una certa situazione. Sono state individuate otto diverse strategie di coping: 1. Affrontare direttamente il problema. Pianificazione. 3. Distanziamento. 4. Autocontrollo. 5. Ricerca di sostegno sociale. 6. Accettazione della responsabilità. 7. Evitamento. 8. Rivalutazione positiva.
- Gli stili di coping: riguardano la tendenza relativamente stabile della persona, ad approcciarsi con certe modalità a un problema.
Risorse di coping: riguarda ciò che usiamo per fronteggiare lo stress (conoscenze, capacità( intelligenza, creatività), abilità specifiche (skill), le risorse materiali, supporti relazionali)
Coping efficace
Osservando il disegno sopra è chiaro come un processo di coping (fronteggiamento) efficace è alla base della neutralizzazione dello stress. Le strategie di coping più efficaci sono quelle tendenti alla gestione diretta del problema piuttosto che quelle tendenti all’evitamento.
Stress e Locus of Control
La quantità di stress che può derivare nell’affrontare un compito dipende dal nostro stile attributivo, e cioè dalla nostra tendenza ad attribuire i nostri successi o insuccessi a un certo tipo di causa piuttosto che un’altra . Importante è dove collochiamo la causa cioè dentro di noi o fuori di noi (locus of control)ed è correlato con il potenziale stressogeno di un certa situazione.
- Se noi attribuiamo un fallimento a noi (incapacità, inadeguatezza) questo è stressante
- Se attribuiamo il fallimento a cause esterne questo non risulta stressante
DA QUANTO DETTO DERIVA CHE: PER ESSERE MOTIVATI IN QUELLO CHE SI FA E RIDURRE IL RISCHIO DI STRESS BISOGNA USARE UNO STILE DI ATTRIBUZIONE CAUSALE IN CUI :
- SUCCESSI sono attribuiti a CAUSE → INTERNE
STABILI
- INSUCCESSI sono attribuiti a CAUSE → esterne
Instabili (modificabile)
Controllabili