Stress cronico

Se la condizione di stress è continuativa e non accenna a diminuire, se le pressioni derivanti dai molteplici ambienti che frequentiamo (contesto lavorativo, familiare, coppia, ecc..) sono sempre elevate e se a questo aggiungiamo anche le sollecitazioni che possono giungere dalla vita emotiva ed affettiva (le nostre preoccupazioni, le paure, i rimuginii inarrestabili, ecc..)   allora ci troveremo  in presenza di una condizione di stress cronico. Quando  un essere umano è soggetto all’effetto stressante di specifici stimoli ambientali e interni e la situazione non consente di attivare delle risposte capaci di fare cessare la pressione stessa, si attua un meccanismo che tende a cronicizzare la reazione stressogena. Questo a lungo andare rende il soggetto suscettibile a malattie.

Torna all'articolo principale

Articoli consigliati

Quando viviamo una condizione di disagio che deriva dal lavoro, da una relazione, da una…
Cos’è la co-dipendenza?   Una persona co-dipendente si sente talmente coinvolta con qualcuno, in debito…
La depressione è bugiarda! Ci dice che siamo inutili, che a nessuno importa di noi…
Quando parliamo di personalità in ambito clinico ci riferiamo a qualcosa che non è molto…