Quanto è efficace la psicoterapia ?

La terapia psicodinamica basata sulla ricerca

La Psicoterapia Psicodinamica è efficace. Non è un’affermazione di fede, ma basata su molte ricerche che hanno messo alla prova i suoi metodi, attraverso procedure scientifiche.
I motivi per cui si sono portati avanti progetti di ricerca per provare, senza ombra di dubbio, l’efficacia della Psicoterapia Psicodinamica sono sostanzialmente due: nei contesti pubblici, le condizioni di ristrettezze economiche da parte dei sistemi sanitari impongano che i fondi vengano stanziati a condizione che le terapie erogate abbiano il sostegno della ricerca, siano cioè “evidence based” (basate su evidenze scientifiche); inoltre, in quei paesi in cui il sistema sanitario è finanziato attraverso il sistema assicurativo privato,le compagnie assicurative stesse richiedono che i trattamenti abbiano solide basi scientifiche, perché siano rimborsabili.
Per la misurazione dell’efficacia esiste un indice specifico chiamato effect size (ES). Il suo valore è compreso tra 0 e 1: quando il suo valore è 0,6 abbiamo una efficacia del 66%, con valori superiori l’efficacia è praticamente sicura.
Una tradizione decennale di ricerca mostra in ultima analisi che la psicoterapia funziona davvero con un effect size ricavato da oltre mille studi di 0,8. Questo significava che tre quarti dei pazienti che hanno ricevuto un trattamento di psicoterapia stanno meglio rispetto a chi non ha ricevuto alcun trattamento. Tanto per fare un paragone, tra coloro che assumono l’aspirina come profilassi per gli attacchi di cuore, il numero di pazienti da trattare per rilevarne inequivocabilmente l’efficacia è di 29; per la psicoterapia corrisponde a 3.
L’effect size della psicoterapia è perciò superiore a quello riscontrabile in molti ambiti della medicina. Per esempio, è maggiore di quello della cardiologia, della medicina geriatrica, dell’asma, del vaccino contro l’influenza e della chirurgia della cataratta. La psicoterapia è tanto efficace quanto i farmaci psicoattivi.

Efficacia e tipo di intervento

Naturalmente, la realtà è più complessa di ciò che può derivare da questi numeri, e considerando differenti aree di ricerca, sempre più risulta chiaro un quadro per cui non possiamo parlare dell’efficacia della psicoterapia in modo isolato, senza incrociare questo dato con la gravità del disturbo in oggetto e con i tempi di trattamento. In altre parole, la psicoterapia produce tassi di miglioramento elevati in tempi brevi (una ventina di colloqui) se consideriamo il disagio acuto.
Invece per quadri cronici (per esempio disturbi del carattere), un miglioramento significativo necessita di tempi di trattamento più lunghi (almeno un anno e mezzo).

La conclusione potrebbe essere la seguente: i dati della ricerca ci dicono che la psicoterapia è efficace al di fuori di ogni dubbio, a condizione di tarare la durata dell’intervento in base alla complessità del disagio da curare.

Articoli consigliati

Quando viviamo una condizione di disagio che deriva dal lavoro, da una relazione, da una…
Cos’è la co-dipendenza?   Una persona co-dipendente si sente talmente coinvolta con qualcuno, in debito…
La depressione è bugiarda! Ci dice che siamo inutili, che a nessuno importa di noi…
Quando parliamo di personalità in ambito clinico ci riferiamo a qualcosa che non è molto…