Dipendenza
Dipendenza nell’età adulta

Negli adulti la dipendenza è connessa a vicende emotive remote con genitori anaffettivi o assenti, ad ambienti di holding inadeguati che hanno lasciato un vuoto nella possibilità del soggetto di vivere una esperienza di dipendenza infantile soddisfacente, buona, nutriente sul piano…
Dipendenza in adolescenza

Spesso nell’età adolescenziale la dipendenza è rifugio dall’angoscia derivante dai drammi del processo di separazione individuazione. Mi riferisco all’appuntamento che attende ogni ragazzo tra i 13 e i 18 anni circa. Una fase in cui è necessario fare i conti…
Dipendenza e dissociazione

Una prospettiva per comprendere alcune dipendenze è quella di vedere questi comportamenti non tanto nei termini di una ricerca del piacere che lenisca il disagio per compensazione (cerco di produrre piacere che contrasti il dispiacere), ma considerarli come un…
La dipendenza patologica

La dipendenza è patologica se è presente un vero e proprio disturbo incentrato sull’uso distorto di una sostanza, di un comportamento, di un oggetto o di una relazione. Si accompagna al bisogno coatto, da parte del soggetto, di ripetere l’esperienza…